ProchimirLa societa francese Prochimir ha presentato a PLAST 2000 una gamma di film termoplastici multistrato che permettono il controincollaggio di due materiali diversi, senza rimozione degli strati di fondo, in quanto ciascun lato del film è compatibile col materiale sul quale aderisce. Proprieta di isolamento Questi film, a due o tre strati, vengono prodotti in coestrusione. Tale tecnica permette, in certi casi, alle pellicole di offrire anche una funzione di barriera che trova applicazione tecnica in numerosi campi: nel settore dell'auto, ad esempio, quando è utilizato per l'assemblaggio dei padiglioni dei tettucci, il film Prochimir permette di incollare direttamente il tessuto alla struttura rigida e conferisce impermeabilita all'insieme quando si inietta la schiuma. Utilizzo universale I film termoplastici multifunzione Prochimir integrano diversi materiali quali poliuretano, poliestere, polipropilene, polietilene e copoliammide. Possono essere incollati a caldo mediante calandratura, laminazione e persino fiammatura di materiali diversi tra loro quali tessuti, nontessuti, schiume, fibre naturali o sintetiche, fogli flessibili o rigidi, cuoio, carta, cartone, legno e metallo. Resistenti alle alte temperature La temperatura di fusione dei film e compresa tra i 60°C e i 200°C: questo intervallo permette il termoincollaggio dei materiali sensibili al calore od una lavorazione a temperature elevate per alcune applicazioni, ad esempio nell'industria automobilistica. |
Questo articolo è pubblicato sulla rivista NT Nuovi Tessili , consulta il sommario.