![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Linnovazione tecnologica per lindustria Tessile AbbigliamentoLo scenario di riferimento per il sistema TAE arduo prevedere levoluzione dellindustria TA, la sua futura collocazione, ovvero rispondere alle domande:
Ma è comunque indispensabile cercare di evidenziare gli elementi più importanti e più probabili di questevoluzione, perché altrimenti non ha senso ipotizzare unazione dINNOVAZIONE. Si cerca quindi di individuare gli elementi che caratterizzano lattuale fase dellevoluzione del TA : A) Nella catena che porta dal concepimento del prodotto alla sua collocazione sul mercato, assume un ruolo sempre più importante la grande distribuzione (ovvero la distribuzione collocata in grande aree commerciali) in contrapposizione al commercio tradizionale. Quindi le esigenze fondamentali del mercato, in termini di tipologia di prodotto, prestazioni, caratteristiche di distribuzione e di costi, sono dettate da questo attore, in modo sempre più deciso rispetto al passato. Anche le grandi esigenze socio-culturali del mercato (ricerca della leggerezza, della freschezza, del comfort ) sono filtrate ed interpretate dalla distribuzione. Il tutto comporta anche un diverso approccio da parte dei fornitori di semilavorati, quali i filati, i tessuti greggi, i tessuti finiti. B) Levoluzione del modo di produrre avvicina gli operatori di aree differenti: le differenze tecnologiche e qualitative sono destinate ad ulteriori riduzioni. Fornitori di materie prime, di macchine e dimpianti hanno un ruolo notevole di unificazione. I prodotti "medi", come tipologia, come fascia di prezzo, destinati ad impieghi di massa, devono essere prodotti realizzando significative economie di scala: il loro successo si basa su fattori per i quali altri paesi sono molto competitivi rispetto a quelli più industrializzati. Questo porta ad enfatizzare sempre più il problema dei tempi e dei costi di produzione. C) La delocalizzazione, sia dellindustria della confezione che dellindustria tessile, è un fenomeno destrema importanza; il maggiore ricorso ad azioni virtuali può ridurre i costi legati alla distanza tra il mercato e lorigine del prodotto, ma resta un grave problema, economico e logistico: il trasporto di prodotti finiti ha unincidenza notevole, superiore a quella delle materie prime e dei manufatti tessili. D) Industria tessile ed industria dellabbigliamento di uno stesso paese o di una stessa area non sono destinati ad avere necessariamente lo stesso sviluppo. E comunque probabile che la produzione resterà nella zona di attrazione costituita dai consumi, ovvero ci sarà la tendenza a produrre in zone omogenee rispetto alle aree che consumano. E) Lecologia di prodotti e processi (produzione ecologicamente corretta) non sembra essere ancora un fattore di competitività significativo. F) Gli imperativi: flessibilità, rapidità daccesso al mercato, riduzione di errori e sprechi, sembrano essere decisivi per la competitività allinterno di unarea omogenea più che per quella tra aree differenti. G) Nei paesi di più antica industrializzazione, cè una forte pressione causata dalla crescita delle importazioni (legate alla forza relativa delle monete, alla sostanziale caduta di regole e di vincoli) e dalla conseguente necessità di ridimensionamento. H) La riduzione delle dimensioni dei lotti e la contrazione dei tempi di vita dei prodotti è destinata a continuare: la produzione si evolve per nicchie di prodotti, dutenti e di mercati. Ma anche le nicchie sono in contrazione e i concorrenti sono quindi più numerosi, con una crescita di concorrenza in alcuni casi esasperata. Le opportunità della ricercaLa situazione macroeconomica tratteggiata prima, è sostanzialmente la stessa da alcuni anni a questa parte, ovvero è dominata dagli stessi fattori-elementi che si sono però accentuati ed esasperati. Tra le varie strategie che possono essere messe in campo alcune sono intimamente connesse allinnovazione tecnologica. Lobiettivo più ambizioso può essere quello di realizzare una tecnologia tessile che sia il risultato della stretta cooperazione tra i vari segmenti dellindustria, dal produttore di fibre, ai trasformatori tessili, ai confezionisti, tenendo conto anche dellapporto dei costruttori di macchine ed impianti e della ricerca. Le strategie adottabili, da parte delle imprese, nellarea legata alla tecnologia, sono, a priori, molteplici: lasciare il tessile abbigliamento per il tessile tecnico, (Fig.1) cogliendo così delle opportunità a fronte però di difficoltà notevoli; innovare il prodotto realizzando qualcosa che venga percepito come nuovo:
innovare il processo:
Strategia di riconversione verso i Tessili per impieghi tecnici: la situazione giapponeseFig.1 La distinzione tra innovazione di prodotto e di processo è schematica e non tiene conto delle complessità dei fenomeni: in alcuni casi linnovazione di processo può essere così rilevante da cambiare significativamente i parametri di competitività. Daltra parte anche le innovazioni più spinte del prodotto devono sottostare ad esigenze di tipo economico assicurate solo con alcuni tipi di processo e non con altri. Si può comunque affermare che linnovazione di prodotto è strettamente legata alla ricerca nellarea dei materiali, della chimica e della fisica, della biologia, ovvero alla ricerca di base e fondamentale. Lanello della catena più direttamente coinvolto è certamente quello dellindustria chimica, produttrice delle materie prime, le fibre, e degli ausiliari. Linnovazione di processo coinvolge invece più direttamente le macchine, gli impianti e la loro gestione; anche qui la ricerca di base (teoria e tecnica della visione, fisiologia, ecc.)possono dare dei contributi effettivi alla soluzione dei problemi. Il ricorso allinformatica ed alla telematica, privilegiando le azioni virtuali rispetto a quelle fisiche sta assumendo unimportanza decisiva per lo sviluppo dellindustria TA, soprattutto per quello che riguarda linnovazione di processo, dallideazione dei prodotti, allorganizzazione della loro produzione alla distribuzione nel mercato, tenendo però presenti le esigenze sempre più spinte di flessibilità e di rapidità. Le esigenze più sentite e tipiche per il mondo del TA sembrano essere quindi quelle di poter accedere ai risultati della ricerca di base tenendo in considerazione le esigenze specifiche di questa industria. Lesempio GiapponeChi ha da tempo intrapreso la strada dellinnovazione, come il Giappone, sta lavorando intensamente per mantenere una leadership tecnica aumentando i ritmi del processo dinnovazione ed espandendo la ricerca di base a più lungo termine, sia nei materiali, sia nei processi. Lattenzione è concentrata sui prodotti comunque speciali più che sui prodotti commodity, perché i primi sono più sensibili alleffetto delle tecnologie. In sintesi:
Macrotemi di ricerca nellindustria tessile giapponeseA. La caratterizzazione oggettiva del tessile
B. Linnovazione di prodotto
1. il colore
2. odore & fragranza(fibre, finissaggi dei tessuti) 3. azione antimicrobica(fibre, finissaggi dei tessuti) 4. suono5. calore6. leggerezza (bassissima densità)7. elettroconducibilità8. conversione luce-calore(fibre, finissaggi dei tessuti) 9. freschezzariflessione ultravioletta, assorbimento e riflessione infrarossa (fibre, finissaggi dei tessuti) 10. secchezzafinissaggi idrofili
11. simulazione delle fibre naturali
C. Innovazione di processo
ricorso ai processi a getto fluido
D. Progetti futuribilli
4 Lesempio USAPer il Tessile Abbigliamento negli Stati Uniti viene privilegiata linnovazione di processo e si cerca di far arrivare il sistema tessile nelle sue varie articolazioni, al massimo dellefficienza. Larea dove vengono immesse le massime risorse riguarda il finissaggio, dove esistono oggi le diseconomie e le inneficienze più gravi. Progetti di ricerca in essere nel Tessile Abbigliamento in USACOMPUTER-AIDED FABRIC EVALUATION (CAFE)
TEXTILE RESOURCE CONSERVATION (TRC)
ON-LINE PROCESS CONTROL (OPCon) IN FLEXIBLE FIBRE MANUFACTURING
COTTON BIOTECHNOLOGY (BioCot) RAPID CUTTING (RCUT) ELECTRONIC EMBEDDED FINGERPRINT (EEF)
SENSOR FOR AGILE MANUFACTURING( Sensors) Il futuro del tessile USA attraverso alcune previsioni:
ITC=INTEGRATED TEXTILE COMPLEX M$=milioni di dollari INDICATORI per il futuro del tessile USA:
|
![]() |
![]() |