Trattamenti al plasma
Sono processi che fanno venire a contatto il tessuto con mezzi reattivi perché contenenti ioni, elettroni, fotoni, molecole neutre, atomi eccitati.
Il plasma è una tecnologia che interviene a modificare le superfici dei materiali tessili aprendo la strada alla realizzazione di nuovi materiali ed a nuove aree di ricerca: in particolare è una tecnologia secca intrinsecamente ecologica e rispettosa dell'ambiente.
interviene su:
- adesività,
- affinità e inerzia chimica.
- bagnabilità
- bio-compatibilità,
- capillarità
- forza dei legami,
- lubrificazione,
- protezione ed antiusura,
- sterilizzazione.
Cosa fa il plasma?
- aumenta la resistenza all'abrasione,
- aumenta la velocità di tintura,
- aumenta l'attrito interfibra,
- aumenta lo sforzo di taglio all'interfaccia fibra/matrice,
- conferisce anti-infeltrimento,
- conferisce antirestringimento,
- conferisce antisporco,
- conferisce idrofilia a nontessuti in polipropilene,
- conferisce idrorepellenza dei tessuti per tendoni,
- conferisce l'olio-repellenza,
- funzionalizza le fibre di poliestere per migliorarne la tintura,
- influenza positivamente lavorabilità della lana in filatura, tessitura e tintura,
- migliora ll'adesività fibre di carbonio-matrice polimerica,
- migliora i processi di sbozzima,
- migliora il processo di stampa,
- migliora la bagnabilità e tingibilità dei tessuti per ridurre i trattamenti clorati,
- migliora la capacità filtrante (microfibre e sangue)
- migliora la deposizione di film senza alterare le proprietà superficiali delle fibre,
- migliora la durata di impermeabilizzazione,
- migliora la resistenza dei filati,
- migliora la solidità dei colori, riduce i tempi per il fissaggio dei coloranti,
- migliora la solidità di pigmenti da stampa nel poliestere,
- migliora la spalmatura dei tessuti
- migliora la tingibilità della lana e riduce gli effluenti,
- migliora la tintura del poliestere,
- migliora l'adesività delle fibre aramidiche alle resine epossidiche,
- migliora l'adesività di film su substrati tessili,
- migliora l'adesività tra superfici,
- modifica i polimeri per conferirgli proprietà particolari,
- modifica la superficie delle fibre cave,
- modifica le fibre aramidiche e conseguente innesto di gruppi funzionali,
- rende antibatterici i tessuti,
- rende ingualcibili le fibre di lino,
- rende le fibre idrofile,
- riduce la perdita di peso nel lavaggio,
- sostituisce i processi che impiegano cloro,
- sterilizza i materiali (sanitario-ospedaliero) con un ridotto contenuto di prodotto chimico,
- sviluppa l'idrofilia.
|