- Domande
|
Risposte |
- 1) Indica l'affermazione errata relativa al sonnambulismo.
-
- a) si verifica durante il sonno NREM (primo periodo della notte)
- b) bisogna vigilare sulla sicurezza del sonnambulo
- c) si verifica più spesso in occasione di stress
- d) dipende spesso da un disturbo relazionale familiare
|
|
- 2) Esiste l'anoressia nel lattante?
-
- a) si
- b) no
|
|
- 3) La raccolta dei dati anamnestici di un bambino con difficoltà scolastica deve includere la ricerca di:
-
- a) segnali di patologia psichiatrica (depressione...)
- b) ritardi di sviluppo (linguaggio, motricità...)
- c) danni neurologici
- d) difficoltà familiari in atto
- e) tutti i precedenti
|
|
- 4) Una delle seguenti non è una caratteristica dell'autismo. Indica quale.
-
- a) esordio dopo i 10 anni di età
- b) disfunzione del linguaggio
- c) disfunzione sociale e relazionale
- d) comportamento inusuale di vario tipo (stereotipie, resistenze al cambiamento...)
|
|
- 5) Indica l'affermazione errata relativa ai disturbi e ai ritardi nella acquisizione del linguaggio.
-
- a) possono essere causati da forme di ritardo mentale
- b) non sono causati da situazioni di svantaggio economico e socio-culturale
- c) spesso i gemelli parlano più tardi degli altri bambini
- d) possono essere associati a un futuro disturbo della letto-scrittura
|
|
- 6) Quale delle seguenti affermazioni non caratterizza il bambino iperattivo?
-
- a) stimoli esterni facilmente lo distraggono
- b) è impaziente a rispettare il suo turno nei giochi
- c) passa spesso da una attività finita ad un'altra
- d) frequentemente perde gli oggetti utili per i compiti
|
|
- 7) Indica l'affermazione errata.
-
- a) il pavor nocturnus è tipicamente seguito dal risveglio
- b) gli incubi si verificano durante il sonno REM (secondo periodo della notte)
- c) sia gli incubi che il pavor nocturnus tendono ad aumentare nei periodi di stress
|
|
- 8) Esiste la depressione nella prima infanzia?
-
- a) si
- b) no
|
|
- 9) Una soltanto delle seguenti affermazioni relative allo sviluppo psicomotorio del bambino di 7-8 mesi è vera nella maggioranza dei casi. Indica quale.
-
- a) è in grado di comunicare intenzionalmente con alcuni gesti
- b) identifica alcune parti del corpo nominate
- c) localizza la sorgente del suono
- d) dice le prime parole, oltre mamma e papà
- e) risponde a ordini semplici
|
|
- 10) Quale o quali sono i segnali d'allarme per un disturbo dell'alimentazione a 3 anni di vita?
-
- a) rigidi rituali del pasto
- b) tendenza a mangiare sempre gli stessi cibi
- c) iperfagia e accessi bulimici
- d) a + b
- e) a + b + c
|
|
- 11) Indica quale delle seguenti affermazioni relative al trattamento dei risvegli notturni è errata.
-
- a) i farmaci da soli non sono efficaci nel trattamento a lungo termine
- b) bisogna prestare attenzione allo svolgimento della routine serale di addormentamento
- c) le tecniche comportamentali impongono che il bambino non si addormenti in presenza o in contatto con il genitore
- d) le tecniche comportamentali hanno una buona riuscita in oltre l'80% dei casi
|
|
- 12) I disturbi del comportamento scolastico quali iperattività, oppositività, "agitazione", possono coprire forme di depressione.
-
- a) vero
- b) falso
|
|
- 13) Quale delle seguenti affermazioni è vera? La balbuzie:
-
- a) si presenta con diversi gradi d'intensità a seconda delle situazioni
- b) non è mai familiare
- c) si verifica più spesso nei destrimani
- d) se compare a 3-4 anni va contrastata
|
|
- 14) L'osservazione del pediatra è già un intervento terapeutico, in quanto non può non modificare ciò che osserva.
-
- a) vero
- b) falso
|
|
- 15) Indica quale delle seguenti affermazioni relative alla patologia del linguaggio è falsa.
-
- a) colpisce circa il 2-3% dei bambini
- b) un fattore di rischio è costituito dalle otiti medie acute ricorrenti (OMAR)
- c) un fattore di rischio non è costituito dalle otiti medie essudative (OME)
- d) può essere la spia di una psicosi
|
|
- 16) Tutti i seguenti fattori, tranne uno, sono spesso in relazione con i risvegli notturni "con richiamo". Indica quale.
-
- a) sofferenza perinatale
- b) tipo di alimentazione
- c) caratteristiche di temperamento difficili
- d) contatto fisico con i genitor
|
|
- 17) Indica quale delle seguenti affermazioni sulla fobia scolare è errata.
-
- a) esiste spesso un evento scatenante l'inizio dei sintomi
- b) si associa spesso a sintomi somatici (cefalea, DAR)
- c) esiste una "angoscia di separazione" dalle figure familiari
- d) ne sono spesso affetti bambini iperattivi
|
|
- 18) Quando inizia l'ecolalia?
-
- a) circa a 6 mesi
- b) circa a 12 mesi
- c) circa a 18 mesi
|
|